5 Mag 2021

Futuro Sospeso: riattivare le vecchie ferrovie per rilanciare le aree interne

Scritto da: Lorena Di Maria

Futuro Sospeso è una campagna che ha l'obiettivo di informare e sensibilizzare sul problema delle linee ferroviarie sospese in Piemonte. A lanciarla è Legambiente, insieme ad altre associazioni ambientaliste locali, che denunciano lo scarso interesse delle amministrazioni verso una mobilità integrata che può contribuire a rilanciare le aree interne, nuove economie e a contrastare l'inquinamento.

Salva nei preferiti

«La mobilità sostenibile gioca un ruolo centrale nella lotta ai cambiamenti climatici e la nostra regione ha l’opportunità di compiere un grande passo in questa direzione attraverso la riattivazione delle numerose vecchie ferrovie sospese». È partita un mese fa la campagna sui social network di #futurosospeso, lanciata da una trentina di associazioni e comitati che in Piemonte chiedono la riattivazione delle tratte ferroviarie sospese della regione. In una lettera trasmessa nei giorni scorsi al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini, le organizzazioni piemontesi mettono in luce la situazione esistente, che ha visto in questi anni la sospensione di molte linee, corrispondenti a circa un terzo dell’intera rete ferroviaria regionale.

Futuro Sospeso3
Foto di G. Bernardi tratta da Alpi Marittine Mercantour

Come riporta Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, «le linee ferroviarie sono essenziali per la mobilità pendolare di lavoratori e studenti in chiave turistica e utili a contenere il traffico veicolare e le relative emissioni, che causano i gravi problemi di inquinamento atmosferico che affliggono questa parte della pianura padana e le sue città, provocando il conseguente rischio sanitario per la popolazione e l’aggravamento della crisi climatica. Una mobilità integrata potrebbe portare ripopolamento e sviluppo delle aree interne, migliorando contemporaneamente la qualità della vita dei grandi centri urbani».

La campagna Futuro Sospeso è stata realizzata da organizzazioni quali Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Fridaysforfuture Piemonte, Comis, Amici in bici, Italia Nostra, Pro Natura Piemonte, Lipu, Associazione Ferrovie Piemonte, Tratto X Tratto, Treno Vivo Comitato Val Pellice, Salviamo il Paesaggio.

Ma quali sono le linee sospese in Piemonte? Da inizio aprile, fino al 10 di maggio, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta ha diffuso, tramite i social, alcune esperienze che prendono in esame le linee sospese piemontesi, ripercorrendone la storia e le motivazioni per cui la loro riattivazione è necessaria per il nostro futuro.

Futuro Sospeso4
Foto di G. Bernardi tratta da Alpi Marittine Mercantour

Ecco alcuni casi emblematici: la linea elettrificata Pinerolo-Torre Pellice che è stata sospesa nel 2012 e la cui riattivazione, prevista per il 2019, non ha mai avuto seguito. Oppure la Cuneo-Ventimiglia/Nizza, la famosa “Ferrovia delle Meraviglie”, che in passato è stata premiata come “Luogo del cuore” dal FAI per la sua particolare bellezza e che ha saputo dimostrare di essere un collegamento internazionale che meriterebbe un servizio adeguato, anziché, come affermano le associazioni ambientaliste, essere vittima del «disinteresse dell’amministrazione regionale». O ancora, la tratta Casale Monferrato-Mortara, la cui riattivazione del traffico ferroviario, prevista per il 2019, non è mai avvenuta; il percorso è invece considerato strategico in quanto attraversa centri piccoli ma densamente abitati e potrebbe contribuire a riconvertire l’economia locale verso un’offerta di tipo naturalistico.

La campagna si concentra in particolare sulle incongruenze decisionali rispetto agli orientamenti strategici proposti dall’Unione Europea, che assegnano un ruolo centrale a tutte quelle tematiche connesse alla sostenibilità ambientale e dei trasporti, anche in un’ottica di rilancio territoriale. La riattivazione di queste linee è dunque fondamentale, poiché «ci proietterebbe verso un futuro sostenibile, mentre la loro dismissione verso un futuro molto più incerto».

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Il borgo di Castel del Monte rinasce grazie alla cooperativa di comunità
Il borgo di Castel del Monte rinasce grazie alla cooperativa di comunità

Bussana Vecchia: il “villaggio degli artisti” rischia lo sfratto
Bussana Vecchia: il “villaggio degli artisti” rischia lo sfratto

Guarda che luna: la storia di Giovanni e del suo ritorno al Sud
Guarda che luna: la storia di Giovanni e del suo ritorno al Sud

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Inquinamento: in Sardegna mille siti contaminati – INMR #27

|

Lezioni ecologiche nelle scuole italiane, fra antropocene ed ecologia profonda

|

Alberi monumentali, in Sicilia sono 311 i tesori vegetali da tutelare

|

Sanità e diritto alla cura: cronache da un’Ogliastra che vuole vivere, non sopravvivere

|

Basta favori ai mercanti d’armi: la finanza etica si mobilita contro l’industria bellica

|

Treat It Queer Foundation: l’arte per combattere l’invisibilità sanitaria

|

La Liguria paga i cacciatori per uccidere i cinghiali, le associazioni si mobilitano

|

Salviamo il Grande Albergo delle Fate, simbolo di sostenibilità in Calabria 

string(8) "piemonte"