12 Feb 2020

Dal giro del mondo all’ecoturismo in Sardegna: la nuova vita dei CycloLenti

Scritto da: CycloLenti

Cambiare vita per mettere al centro la passione per i viaggi e la sostenibilità. Dopo aver girato il mondo in bicicletta con la sua compagna, Marco Buonomo è tornato in Italia ed è andato a vivere in Sardegna dove ora collabora con Sardaigne en Liberté, un tour operator sardo-francese che promuove un turismo eco, equo ed etico.

Salva nei preferiti

“Se potessi scegliere il lavoro ideale per me, come sarebbe?”. È una domanda che non mi sono mai posto perché il concetto stesso di scelta non era mai approdato nella mia mente, almeno fino a 30 anni, quando arriva, precoce, la mia crisi di mezza età. Per una serie casuale di eventi sincronici, nel giro di pochissimi mesi, perdo il lavoro, la casa, l’auto e pure la compagna. Crisi o opportunità? Disperazione o gioia? Torno a fare quello che facevo prima oppure approfitto delle congiunzioni astrali per dare una svolta diversa alla mia vita? Per mia fortuna, scelgo quest’ultima ipotesi, lascio il certo per l’incerto, inforco una bicicletta e parto per mete a me sconosciute (qui abbiamo raccontato le avventure di viaggio dei CycloLenti).

cyclolenti 1
Marco e Tiphaine durante il loro viaggio in giro per il mondo

Torno 3 anni e 3 mesi dopo, con occhi nuovi per guardare il mondo ed una barba lunga da far impallidire i talebani. La carriera da uomo d’affari, la cravatta e la vita a Milano appartengono alla mia vecchia pelle. Come un pittore dipingo la mia nuova vita, ben consapevole che è la mia la mano che impugna il pennello. Ora, il mio quadro non conosce più confini e c’è spazio per tutto ciò che la mente può immaginare. Tratteggio un luogo in cui mi possa perdere nella natura, un’abitazione minimal e in movimento, un terreno, un orto e un lavoro che incarni i miei principi e le mie passioni. Sto sognando? Mi do da fare e non smetto di sognare fino a quando l’immaginazione prende forma. La Sardegna diventa la mia terra, una barca a vela il mio tetto temporaneo e l’eco-turismo il mio nuovo ambito lavorativo.

Il viaggio in bici mi ha arricchito molto e al rientro rifletto a lungo su come condividere gli ingredienti fondamentali di questo mix: natura, sostenibilità, ritmo lento e scoperta delle culture locali. Il cammino mi viene incontro conoscendo Jean-Luc, un francese di mezz’età sposato con un’ogliastrina. Anche lui, come me, ha compreso l’importanza di rallentare, assaporare la vita e rispettare la natura. Anche lui, come me, è stregato dalla Sardegna. Anche lui, come me, lascia il certo per l’incerto e abbandona il suo vecchio lavoro d’ufficio per dedicarsi completamente ad una nuova entusiasmante impresa: Sardaigne en Liberté, un tour operator sardo-francese che promuove un turismo eco, equo ed etico.

sardaigne en libertè
Foto di Beniamino Lai tratta dalla pagina Facebook di Sardaigne en Libertè

Il connubio è inevitabile e uniamo le nostre energie ed i propri ingredienti per creare itinerari che mettano al centro l’ascolto dell’uomo e della natura: in compagnia degli asinelli sardi, a piedi, in bici o in barca a vela, vacanze fuori dai circuiti di massa e dai ritmi lenti che permettono di trascorrere alcuni giorni nella Sardegna più autentica.

Insieme, disegniamo tour tenendo bene a mente il rispetto dell’ambiente, delle tradizioni e il coinvolgimento degli attori e comunità locali. Per questo motivo:

  • Scegliamo solo cibo biologico e a chilometro zero,
  • Puntiamo a ridurre al minimo il nostro impatto evitando rifiuti superflui,
  • Proponiamo azioni partecipate per la compensazione della CO2,
  • Valorizziamo le antiche pratiche, come quelle pastorali della Transumanza,
  • Optiamo di alloggiare in alberghi diffusi, piccoli, a gestione familiare o rifugi in montagna,
  • Prediligiamo gruppi di piccole dimensioni (8 persone),
  • Ci avvaliamo di professionisti del turismo sostenibile del luogo.

Fare impresa in maniera responsabile, sostenibile e in linea con le mie passioni e principi è diventata la mia realtà, eppure era solo un sogno! E se anche tu potessi scegliere il lavoro ideale, come sarebbe?

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Le vacanze in natura dell’associazione Tra Terra e Cielo stanno per iniziare, siete pronti?
Le vacanze in natura dell’associazione Tra Terra e Cielo stanno per iniziare, siete pronti?

Scalo Sogni: il viaggio in solitaria di Ettore Campana arriva sulle vette del Caucaso
Scalo Sogni: il viaggio in solitaria di Ettore Campana arriva sulle vette del Caucaso

Vacanze in natura “tra terra e cielo” coltivando alimentazione sana e relazioni
Vacanze in natura “tra terra e cielo” coltivando alimentazione sana e relazioni

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Donald Trump è colpevole: condannato l’ex presidente, che succede adesso? – #942

|

Tutto (ma davvero tutto) quello che devi sapere per un voto consapevole alle europee 2024 – Io non mi rassegno+ #18

|

Ad Agrigento è nato il Parco Rosario Livatino, luogo di memoria e simbolo di lotta alle mafie

|

A Vercelli un concorso per giovani scrittori che si ispira ai musei del territorio

|

Vote for Animals! Chi aderisce alla campagna a supporto del benessere animale?

|

Il Tar annulla il decreto di ridimensionamento: il Parco di Portofino riprende il suo spazio

|

Ugo Biggeri: e se finanza etica ed economia sociale arrivassero a Bruxelles?

|

Elezioni europee 2024: come funziona l’Unione europea e perché è importante andare a votare

string(8) "sardegna"