13 Nov 2020

Mangio a Km0, l’app che unisce cittadini e produttori locali

Rendere facilmente disponibili i prodotti genuini e locali e permettere alle persone di riceverli direttamente a casa da chi li produce. Nasce con questo obiettivo e dall'idea di due giovani sviluppatori pugliesi Mangio a Km0, un'app che promuove la filiera corta e un'alimentazione sana e sostenibile, anche e soprattutto ai tempi del covid.

Salva nei preferiti

Per chi si impegna ogni giorno a portare sulla propria tavola alimenti locali e genuini e per i produttori locali c’è uno strumento – anzi un’app – in più: Mangio a Km0, l’app di compravendita di prodotti alimentari che nasce per avvicinare i cittadini ai produttori presenti sul proprio territorio.

L’idea che ha dato origine all’app è frutto dell’amicizia fra Giovanni Acquaviva e Vincenzo Valente, sviluppatori e colleghi che, prendendo ogni giorno il treno assieme per raggiungere il luogo di lavoro, si sono ritrovati ad immaginare possibili progetti da portare avanti assieme.

MANGIO KM0
Giovanni Acquaviva e Vincenzo Valente

«Volevamo mettere a disposizione le nostre competenze e realizzare qualcosa di utile per la comunità», ci ha raccontato Giovanni. «Avendo entrambi degli amici produttori che si lamentavano della difficoltà di vendere i propri prodotti siamo giunti a concentrarci su di un mezzo digitale che consentisse ai piccoli produttori di farsi conoscere e ai consumatori di entrare in contatto diretto con le realtà del loro territorio dalle quali acquistare direttamente verdure, carne, formaggi miele e altri alimenti».

L’uscita del PIN, bando della Regione Puglia volto a supportare la realizzazione delle idee dei giovani pugliesi, si è rivelata essere il trampolino di lancio necessario per dare concretezza al progetto di Giovanni e Vincenzo. Poco dopo la vittoria, nel 2018, Mangio a Km0 è riuscita infatti a diventare prima una società a infine un’app.

Disponibile sia su Apple Store che su Play Store, Mangio a Km0 è facile da scaricare e da utilizzare. In fase di registrazione ci si può identificare come consumatori, produttori o responsabili di un GAS.

«Non c’è una selezione da parte nostra», spiega Giovanni. «Abbiamo pensato che questo lavoro potesse essere svolto tramite il meccanismo delle recensioni. Chi acquista può valutare, commentare e recensire il produttore. Allo stesso tempo anche il produttore può recensire il consumatore, la sua affidabilità e correttezza, perché comunque il produttore si prende un impegno quando mette da parte determinati prodotti. Poi, in caso di necessità, c’è anche la possibilità di segnalare produttori o consumatori che hanno comportamenti anomali e in quel caso noi svolgiamo le necessarie verifiche».

tomatoes 2787256 1920

Il contatto fra domanda e offerta avviene direttamente sull’applicazione, anche grazie ad una funzionalità di chat. I produttori possono farsi conoscere dai consumatori della zona mandando loro dei messaggi, decidere in quali zone abilitare la funzionalità di consegna a domicilio, la spesa minima necessaria per la consegna e recentemente è stata attivata anche la gestione delle prenotazioni. Il pagamento, invece, avviene di persona, via contanti, al momento dello scambio.

Ad oggi il team di “Mangio a Km0” si è allargato, includendo anche la social media manager Marilicia di Gioia, mentre Giovanni Acquaviva e Vincenzo Valente continuano a dedicarsi nel tempo libero a far evolvere l’app in base ai feedback ricevuti. «Stiamo lavorando per rendere possibile effettuare i pagamenti anche tramite carta di credito, e stiamo pensando di rendere disponibile “Mangio a Km0” anche tramite il browser».

Con 600 produttori e più di 20 mila utenti, “Mangio a Km0” oggi è presente in tutta Italia. «I produttori sono ancora di più al Sud, mentre i consumatori sono di più al Nord, ma di base c’è sempre qualche produttore in tutta Italia», spiega Giovanni. «Quest’anno, con il covid, il numero dei download è aumentato, specialmente nelle grandi città come Milano, Torino e Roma, dove il contatto con la terra e con chi produce il cibo è più difficile da instaurare abbiamo avuto un boom di iscritti», ha specificato. Un segno, forse, che la voglia di colmare questa distanza non manca.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Sanità e diritto alla cura: cronache da un’Ogliastra che vuole vivere, non sopravvivere
Sanità e diritto alla cura: cronache da un’Ogliastra che vuole vivere, non sopravvivere

Treat It Queer Foundation: l’arte per combattere l’invisibilità sanitaria
Treat It Queer Foundation: l’arte per combattere l’invisibilità sanitaria

Con Prodor alla scoperta del mondo dei fermenti vegani
Con Prodor alla scoperta del mondo dei fermenti vegani

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La Grecia vieterà la pesca a strascico, primo paese in Europa – #920

|

L’assalto eolico è ingiustizia climatica: le conseguenze sul patrimonio culturale sardo

|

Franco D’Eusanio e i vini di Chiusa Grande: “È un equilibrio naturale, noi non interveniamo”

|

L’arte collettiva del sognare: il social dreaming arriva in Liguria

|

Quanto inquinano gli aerei? Ecco cosa dicono i dati e le leggi

|

No border books, un kit di benvenuto per i piccoli migranti che approdano a Lampedusa

|

Intelligenza artificiale in azienda: ci sostituirà o ci renderà il lavoro più facile?

|

HandiCREA e il sogno di Graziella Anesi di un turismo accessibile e inclusivo

string(9) "nazionale"